Descrizione
Il festival letterario Ligghjendi torna a Santa Teresa Gallura con grandissimi nomi della narrativa, del cinema, del giornalismo contemporanei.
Un festival che cresce, anno dopo anno. Nel 2024 erano stati nostri ospiti (tra gli altri) Sandro Veronesi, Piero Dorfles, Marino Sinibaldi, Marco Malvaldi, Neri Marcoré, Davide Toffolo, Diego De Silva.
L’edizione 2025 si aprirà con una collaborazione tra il festival e la rassegna "I Monumenti incontrano la lettura". Il 20 giugno alle 21.30 "The photo Solstice", uno dei principali appuntamenti fotografici dell’isola, per la prima volta fa tappa a Santa Teresa.
A parlare di letteratura, natura, profumi e narrazioni saranno due grandi voci del giornalismo italiano: Giovanna Zucconi (autrice di "La sua voce è profumo. Passeggiata letteraria tra aromi, odori, fragranze", Mondadori) e il conduttore di "Zapping" (RaiRadio1) Giancarlo Loquenzi. "The photo Solstice" è un progetto della Fondazione di Sardegna nell'ambito di AR/S - Arte Condivisa in Sardegna a cura di Marco Delogu il 23 giugno il festival entra nel vivo con un super incontro: per la prima volta in Sardegna arriva a Santa Teresa Gallura lo scrittore newyorkese Peter Cameron, autore culto della narrativa contemporanea mondiale, docente alla Yale University, e pubblicato in Italia da Adelphi. (Tra i suoi libri: "Cose che succedono la notte", "Quella sera dorata" e "Un giorno questo dolore ti sarà utile” - questi ultimi due portati sul grande schermo dai registi James Ivory e Roberto Faenza). Questo incontro nasce dalla collaborazione tra "Ligghjendi" e il festival letterario diffuso "Entula".
Martedì 24 giugno a Santa Teresa si festeggia San Giovanni, con l’ancestrale rito del
salto del fuoco, musica e danze, e il festival si ferma.
Mercoledì 25 giugno doppio appuntamento: saranno con noi due grandissimi nomi della narrativa italiana: il toscano Pietro Grossi, in collaborazione con la Rassegna "Sul filo del discorso" e il torinese Paolo Giordano, vincitore del premio Strega con “La solitudine dei numeri primi”.
A luglio tre giorni di incontri a “Ligghjendi”.
Martedì 15 luglio Noemi Abe porta a Santa Teresa il suo romanzo d’esordio appena pubblicato da Bompiani: “Dame, non si fa”.
A seguire un altro esordio, questa volta di un’autrice sarda (di origine teresina):
Patrizia Sardo Marras racconta, intervistata da Paola Soriga, il suo libro-memoir “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. Interverrà in collegamento video la scrittrice Bianca Pitzorno.
Mercoledì 16 luglio appuntamento con la letteratura che diventa cinema: all’Arena Odeon di Santa Teresa alle 21.00 incontro con Viola Ardone, autrice del libro "Il treno dei bambini", presente in sala, e con la regista Cristina Comencini, in
collegamento video. A seguire verrà proiettato il film.
Mercoledì 17 luglio arriva a Santa Teresa l’amatissima scrittrice Nicoletta Verna, autrice del romanzo “I giorni di vetro” - Einaudi.
Il festival proseguirà con nuove date e nuovi grandi incontri a fine agosto e nell’ultimo fine settimane di novembre.
Per tutte le info vedi il Sito : https://www.festivalletterariodellagallura.it/
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2025, 16:41