Salta al contenuto principale

Ufficio Edilizia Privata

L'Ufficio Edilizia Privata funge da Sportello Unico per l'Edilizia, curando tutti i rapporti fra il privato, l'amministrazione e, ove occorra, le altre amministrazioni, in ordine ad interventi edilizi di natura privata e oggetto di richieste di permesso

Municipium

Competenze

Competenze e funzioni Edilizia Privata

  • Le attività di competenza del servizio sono finalizzate all’assetto, allo sviluppo e alla salvaguardia del territorio, tali attività riguardano nello specifico:
  • L’attività finalizzata alla corretta applicazione del Testo Unico in materia edilizia e alla normativa regionale di riferimento ed alla qualificazione dell'idoneo titolo abilitativo in relazione agli interventi proposti.
  • Rilascio di concessioni edilizie, autorizzazioni, nullaosta in materia edilizia, la verifica delle Denuncie di inizio attività, le richieste di valutazione preventiva, le richieste di certificato d’uso e le varianti in corso d’opera, le comunicazioni di inizio e fine lavori.
  • Rilascio delle concessioni edilizie in sanatoria nonché delle richieste di condono, ove ne sussistano i presupposti di legge. Controllo diretto ed indiretto dell'attività edilizia attraverso la vigilanza sul territorio. 
  • Registrazione di tutte le domande pervenute all'ufficio con archiviazione telematica mediante caricamento completo dei datidisponibili.
  • Controllo continuo dei pagamenti rateizzati.
  • Soddisfacimento delle richieste relative all'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati con richieste di finanziamento.
  • Ricongiungimento familiari.
  • Attività connesse allo sportello unico delle attività produttive in qualità di referenti.
  • Ricerca atti ed assistenza nella definizione di iter pregressi in relazione alle certificazioni di agibilità delle costruzioni, svincoli polizze sul pagamento oneri, ricerca di documentazione ecc.
  • Deposito del cemento armato e dei frazionamenti, attività di soddisfacimento accesso agli atti. Il Servizio segue, inoltre, la definizione e l’attuazione del Piano Urbanistico Comunale, dei Piani Particolareggiati (PPCS, PDL, PIP, ecc.), attraverso una funzione di coordinamento ai progettisti esterni e ai consulenti in caricati dal Comune.
  • E’ preposto al rilascio delle Lottizzazioni private.
  • Cura i rapporti con gli Enti sovracomunali per la definizione dei suddetti piani ed emette pareri di conformità Urbanistica., adozione, nelle medesime materie,dei provvedimenti in tema di accesso ai documenti amministrativi in favore di chiunque vi abbia interesse, ai sensi dell’articolo 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990,n. 241.

Competenze e funzioni Servizio paesaggistico

Collabora con il servizio edilizia privata ed urbanistica per la verifica della compatibilità degli
interventi rispetto alle vigenti prescrizioni edilizio-urbanistiche, igienico-sanitarie, energetiche o di
ogni altra natura di competenza gestione dei procedimenti per Autorizzazioni paesaggistiche, ed
emanazione dei  provvedimenti connessi . D.Lgs. 42/2004 – L.R. 28/98 D.G. n° 37/11del
30/07/2009
Gestione dell’istruttoria ed eventuale rilascio dei provvedimenti in sanatoria di ambito
paesaggistico, con la determinazione delle opportune sanzioni pecuniarie;

Scarica la Modulistica Settore Gestione del Territorio nella sezione allegati.

A seguire informazioni su orari di ricevimento al pubblico e Avvisi

 

 

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Sede principale

Comune di Santa Teresa Gallura

Piazza Villamarina, 1, 07028 Santa Teresa Gallura SS, Italia

Municipium

Contatti Utili

Edilizia Privata : 0789740934
Municipium

Ulteriori Informazioni

Apertura degli uffici al pubblico:
Lunedì dalle ore 11,00 alle ore 13,00
Martedì  dalle ore 11.00 alle ore 13.00 - dalle ore 15,30 alle ore 17,30 
Giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13,00 
Venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00

AVVISO 

USO DEI MEZZI MECCANICI NELL'ESERCIZIO DI ARTI O MESTIERI RUMOROSI

(normato dall’art.31  comma 1, lettera b del regolamento di Polizia Urbana approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.33 del 17.07.2009, entrato in vigore in data 28.08.2009 cosi come modificato successivamente con delibera Consiglio Comunale n.11 in data 28.04.2011) - Periodo dal 01 maggio al 30 settembre è consentito l'uso dei mezzi meccanici di lavorazione ed in generale l'esercizio delle arti e mestieri rumorosi, dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle ore 16:00 alle 19:00.

CON ORDINANZA SINDACALE - Periodo compreso tra il primo lunedì di agosto e la prima domenica di settembre, nei centri abitati, frazioni, plessi, villaggi residenziali e turistici del territorio comunale è vietato l'uso dei mezzi meccanici di lavorazione ed in generale l'esercizio delle arti e dei mestieri rumorosi.

 Nel medesimo periodo possono essere eseguiti lavori con mezzi meccanici rumorosi, previa autorizzazione del Corpo di Polizia Locale, a condizione che i lavori siano urgenti ed improrogabili, finalizzati alle riparazioni di condotte idriche e fognarie, nonché per la rimozione di elementi pericolanti che minacciano rovina.

Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2025, 14:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot